IDA Istruzione degli adulti IDA Istruzione degli adulti

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

L’aquilone delle parole


L'attività presentata fa parte di un percorso didattico, pensato dall'insegnante Florinda D'Amico, e pubblicato con il Project work dell'unità 11 del manuale A piccoli passi di Alessandro Borri. I destinatari fanno parte di un gruppo classe ad abilità differenziate, adulti in contesto migratorio che non hanno maturato le competenze di base della letto-scrittura (PreAlfaA1 - AlfaA1 - PreA1) le cui competenze orali si attestano ad un livello PreA1-A1.

Il tema è quello del Lavoro, le attività di seguito descritte sono state svolte dopo aver trattato il lessico dei mestieri rappresentati in classe: mestieri pregressi, attuali e quelli che fanno parte dei desideri per il futuro.

In questa fase del percorso il tentativo è stato quello di spingersi oltre il lessico, partendo dalle difficoltà che incontriamo in classe.


Abilità: comprensione, produzione e interazione orale

Progressione
Ricezione scritta
Alfa A1
Riesce a leggere parole familiari isolate o inserite in brevissimi testi sui domini considerati.

PreA1
Inizia a leggere frasi isolate, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari relative al dominio considerato.


Interazione scritta
Alfa A1
Riesce a scrivere parole familiari, aiutandosi eventualmente con appunti predisposti da altri o chiedendo aiuto

PreA1
Inizia a scrivere brevi frasi isolate di contenuto familiare.

 

Ricezione orale

PreA1 e A1

Sa comprendere domande relative al dominio considerato a patto che siano pronunciate molto lentamente e articolate con grande precisione, con lunghe pause per permettere di assimilarne il senso.

Obiettivi di alfabetizzazione:
Lettura e scrittura di parole bi-tri sillabiche.

 

Obiettivi fono-ortografici:
Inizia ad associare grafemi a foni. 
Sviluppa la consapevolezza fonologica.

Strategie di apprendimento:
Sperimenta e interiorizza strategie per memorizzare il lessico e per riconoscere grafemi.


a cura di Florinda D’Amico (FOCUS– Casa dei Diritti Sociali Roma)

Ti potrebbero interessare anche


Prezzi
Materiale Didattico

Prezzi

Un’attività da svolgersi a coppie per ripassare i numeri, il lessico relativo all’abbigliamento e la domanda “Quanto...

Approfondisci
Casa Endrigo
Materiale Didattico

Casa Endrigo

L'attività che presentiamo è pensata per le classi ad abilità differenziata comprendenti studenti analfabeti o scarsamente...

Approfondisci
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.