IDA Istruzione degli adulti
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
IDA Istruzione degli adulti IDA Istruzione degli adulti

IDA Istruzione degli adulti
Il portale dedicato all'apprendimento dell'italiano per studenti adulti

IDA Istruzione degli adulti
Il portale dedicato all'apprendimento dell'italiano per studenti adulti

IDA Istruzione degli adulti

Autori


Daniela Aigotti - Docente di italiano, da più di 15 anni si occupa esclusivamente di italiano L2, in particolare di insegnamento agli adulti. Collabora con il Comune di Torino, con l’Università di Siena, con diverse scuole e con associazioni piemontesi, tenendo corsi di formazione per gli insegnanti sulla didattica dell’italiano L2. Partecipa a progetti della Rete CTP Piemonte. Fa parte dell’associazione di volontariato ASAI di Torino, che si occupa di accoglienza e formazione degli immigrati; per questa associazione scrive i libri di testo in uso nei corsi di italiano. Per Loescher ha pubblicato Contatto - Eserciziari per le certificazioni e L’italiano per studiare.


Elisabetta Aloisi - Dal 2009 insegna italiano L2 a classi di migranti: lavoratori, disoccupati, donne madri, adolescenti e richiedenti asilo, in particolare con i pre-A1 (apprendenti analfabeti o debolmente alfabetizzati). Dal 2012 è coordinatrice della scuola di italiano per immigrati della Cooperativa Ruah di Bergamo che vede la presenza circa 1200 studenti e 130 insegnanti volontari all’ anno. La scuola organizza circa 100 corsi di italiano trimestrali per anno, oltre a corsi intensivi, per badanti e attività complementari quali uscite sul territorio, attività di narrazione e scrittura, educazione alla cittadinanza e laboratori teatrali.


Stefania Armati - Docente di Matematica e Scienze chimiche, fisiche e naturali (classe A059) nelle scuole secondarie di I grado dall’a.s. 1997/98. Dal 1998 ha insegnato presso le scuole secondarie di primo grado e i CTP della provincia di Bologna. Attualmente è titolare del corso di Matematica e Scienze presso la Casa Circondariale di Bologna.


Paolo E. Balboni - Professore ordinario di Didattica delle lingue presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, è uno dei punti di riferimento per tutti gli insegnanti di lingue, che spesso si sono formati sui suoi manuali. È vicepresisidente della Federation internationale des Professeur de Langues Vivantes.


Lisa Bentini - Si è laureata in Letteratura contemporanea a Bologna e si è occupata di romanzo, poesia e teatro. Da diversi anni insegna Italiano, Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado della provincia di Bologna e per tre anni è stata docente presso i CTP. Si occupa di didattica della lingua Italiana e conduce un laboratorio di analisi del testo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’università bolognese.


Alessandro Borri - Laureato in Lettere moderne e Storia Contemporanea, insegna Italiano, Storia e Geografia presso il CPIA Montagna di Castel di Casio (Bo). Coordina e ha coordinato progetti per l’insegnamento ad adulti. È autore e co-autore di manuali e materiali di lingua italiana per stranieri i cui risultati sono pubblicati a stampa e on line. Ha pubblicato opere di storia locale dell’Appennino tosco-emiliano e sul tema delle stragi nazifasciste.


Franca Bosc - Si occupa di didattica della L2 da molti anni e insegna Lingua italiana per stranieri presso l’Università degli Studi di Milano nel Curriculum Stranimedia (triennale e specialistica per studenti non italofoni). Fa parte del Comitato Scientifico del Master Promoitals dell’Università di Milano e della Direzione Editoriale della rivista  www.italianolinguadue.unimi.it. Ha collaborato con l’Unione Europea a Bruxelles e con il Consiglio d’Europa a Strasburgo per la realizzazione di programmi per l’insegnamento dell’italiano in Italia e all’estero. È autrice e co-autrice di saggi, manuali e DVD (Italia, Argentina, Belgio, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Ungheria) e co-direttrice di collane editoriali.


Gaetano Capodicasa -  Titolare della cattedra di tecnologia e informatica nella scuola secondaria di I grado. Ha esperienza pluriennale come docente di informatica presso il C.T.P. “Orsini” di Imola (BO). Ha anche condotto corsi modulari brevi di alfabetizzazione informatica rivolti ad adulti e a persone della terza età.


Marco Cecalupo - Nato a Bari nel 1970, ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia, studiando Didattica della Storia con il prof. Antonio Brusa, con cui ha fondato nel 1995 l’Associazione Historia Ludens. Dopo un soggiorno-studio al Georg-Eckert-Institut di Braunschweig (Germania), ha scritto la tesi di laurea sui primi secoli dell’islam nella manualistica italiana e francese, in parte pubblicata nel volume AA.VV. La terra abitata dagli uomini, Progedit, Bari 2000.Nel 2003 si trasferisce a Reggio Emilia dove oggi è docente di Lettere alle “Leonardo Da Vinci”, una scuola secondaria di primo grado del quartiere multietnico della Stazione. Ha curato la realizzazione di giochi e laboratori di storia. Ha collaborato con diversi autori per l’apparato didattico di manuali di storia e geostoria. Ha scritto brevi articoli sui temi dell’insegnamento sul sito historialudens.eu.


Orazio Colosio - Dirige il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Treviso intitolato al maestro Alberto Manzi, dove, insieme agli insegnanti e al personale ATA del Centro, sta mettendo a punto un modello organizzativo e gestionale per i CPIA. Formatore e docente di Metodologia per l’apprendimento permanente presso l’Università di Padova, è componente del Gruppo tecnico nazionale per l’istruzione degli adulti del MIUR e fa parte della Struttura di coordinamento delle iniziative regionali di istruzione e formazione degli adulti dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto.


Fabio Pietro Corti - Formatore multimediale e web project manager, è consulente dell’agenzia formativa L’Altra Città di Grosseto e di PhP. Si occupa della progettazione e gestione di siti web e piattaforme didattiche con strumenti web 2.0. È autore del libro Next Level. Strumenti crossmediali per l’orientamento (Pensa Multimedia) e dell'audiolibro e e-book Insegnare con il tablet.


Barbara D'Annunzio - Si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università Cà Foscari di Venezia e ha proseguito gli studi con un dottorato di ricerca in Linguistica e Filologia moderna, indirizzo didattica delle lingue. Si è specializzata nella lingua cinese e ha frequentato il corso di perfezionamento in Didattica dell’italiano a stranieri presso l’Università per stranieri di Siena. Attualmente è docente a contratto di Sociolinguistica all’Università Cà Foscari di Venezia.


Francesca Della Puppa - Laureata in arabo, specializzata in didattica delle lingue moderne, diplomata con un master in insegnamento dell’italiano a stranieri e dottore di ricerca in linguistica e glottodidattica. Insegnante nella scuola primaria, è responsabile del progetto Arab-Itals e dei corsi Alias on line presso il Laboratorio Itals dell’Università di Venezia. Ha dato impulso al Laboratorio DAR (Didattica dell’Arabo in Ricerca) al Dipartimento di Studi dell’Asia e dell’Africa Meridionale.


Alice Dente - Insegna italiano L2 presso le Biblioteche di Roma dove svolge anche il ruolo di tutor per il progetto L’italiano in Biblioteca, promosso dall’Ufficio Intercultura. Laureata in Lingua e cultura cinese presso La Sapienza Università di Roma, si è specializzata negli anni nell’insegnamento dell’italiano a cinesi e nel 2008 ha conseguito la certificazione Ditals di II livello. È esaminatrice CELI. Fa parte della Rete Scuole Migranti di Roma, che si occupa dell’ insegnamento dell’italiano L2 e dell’integrazione dei migranti in forma gratuita.


Roberta Dudan - Ha lavorato per anni come giornalista, occupandosi di uffici stampa e consulenza di comunicazione con una propria agenzia, Koiné. Dal 2007 insegna lettere e scrittura creativa presso il carcere di Treviso, come docente del CPIA “A. Manzi”. Scrive brevi racconti per bambini.


Nadia Fiamenghi  - Insegnante di italiano L2 e di inglese LS con pluriennale esperienza, ha lavorato e lavora in contesti diversi: università, aziende, corsi organizzati dai comuni, centri EDA, volontariato. Attualmente collabora con le Università di Bergamo e Brescia ed enti privati di formazione.


Katia Franzese - Dal 1998 lavora come docente di italiano L2 per vari profili di utenza: rifugiati politici, immigrati, detenuti, adulti, adolescenti, studenti Erasmus. Nel 1999 ha conseguito la certificazione Ditals presso l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2005 svolge l’attività di formatrice di italiano L2/LS presso le scuole statali di ogni ordine e grado di Roma e provincia, Istituti Italiani di Cultura. È formatrice Ditals e somministratrice per gli esami Ditals e Cils presso l’Upter di Roma. Ha partecipato a progetti relativi all’insegnamento dell’italiano L2, rivolti a immigrati e a detenuti minori, che propongono percorsi sperimentali di integrazione e valorizzazione delle competenze. È autrice di materiali didattici, saggi e articoli relativi alla didattica dell’italiano L2/LS.


Paola Maria Giangrande - Docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, ha insegnato Italiano nelle scuole di Italiano per stranieri, nei corsi per donne migranti e nei CTP. Si è occupata della formazione degli insegnanti sull’Italiano L2 e sull’intercultura per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto e nell’ambito di progetti europei. Ha pubblicato su questi argomenti il manuale per operatori sociali Voci di donne. Italiano L2 e pari opportunità (Pensa Multimedia) e l’antologia di Italiano per la scuola secondaria di primo grado L’altra città (Zanichelli).


Simone Giusti - PhD in Lettere, presidente e responsabile del settore Ricerca e Sviluppo dell’associazione L’Altra Città, è un formatore e consulente esperto in blended learning e storytelling. Autore di manuali scolastici per Zanichelli (scuola secondaria di I grado) e Loescher (catalogo IDA), ha pubblicato saggi sulla letteratura e sull’approccio narrativo alla didattica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Insegnare con la letteratura (Zanichelli), Accedi. Accesso al diploma (Pensa Multimedia), Immaginarsi artigiani (Transeuropa), Allenare la mente con Harry Potter (PhP) e Allenare la mente con Il conte di Montecristo (PhP). È condirettore della rivista “Per leggere” ed è membro del comitato scientifico della rivista “LLL” e del convegno “Le storie siamo noi”. Fa parte del gruppo tecnico per l’elaborazione delle Linee Guida per l’IDA del MIUR.


Rossana Gobbi -
Nasce a Bagno di Romagna in provincia di Forlì-Cesena nel 1973. Attualmente vive e lavora a Bologna dove dal ’92 si è occupata di Istruzione dei bambini (scuola primaria), dal 2012 di Istruzione degli adulti e di problematiche connesse all’integrazione linguistica e sociale degli stranieri. Docente presso il CPIA metropolitano di Bologna, ha ricoperto incarichi di coordinamento e consulenza di progetti provinciali, regionali e nazionali. Ha collaborato con l’Alma Mater Studiorum, insegnando Teoria Tecnica e Didattica degli Sport Individuali e di Squadra.


Wang Jing - Professore a contratto del corso di Interpretazione consecutiva italiano-cinese-italiano della facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università Luspio, docente di cinese dell’Istituto Confucio di Roma, collaboratrice per il portale Agichina24 presso l’Agenzia Giornalistica Italia. È esaminatrice CELI.


Sergio Manca -
Laureato in Filosofia e dottore di ricerca in Storia. È stato cultore della materia in Metodologia della ricerca storica e docente a contratto presso l’Università di Torino. Insegna nella scuola secondaria da oltre vent’anni; la sua esperienza d’insegnante è maturata soprattutto nei corsi serali e nei Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione in età adulta.


Fernanda Minuz - Insegna Lingua Italiana presso Johns Hopkins University – European Center; ha insegnato nei Master per la formazione dei docenti di italiano L2 delle Università di Perugia e di Padova. È autrice di manuali di lingua italiana per stranieri e di pubblicazioni in didattica dell’italiano come lingua straniera e seconda, soprattutto nei campi della lingua per lo studio e l’università e dell’insegnamento ad adulti analfabeti. Collabora in programmi formativi e di integrazione delle/dei migranti (adulti e allievi delle scuole secondarie) e in programmi di formazione degli insegnanti, ha coordinato i Corsi di lingua italiana per Adulti stranieri del Comune di Bologna. Come responsabile o come esperta, partecipa a progetti nazionali e internazionali.


Annamaria Morarra - Docente di Inglese nelle scuole secondarie di I grado. Dal 2007 è docente di ruolo presso il CTP di Imola dove svolge anche il ruolo di Referente. Si occupa di didattica dell’inglese per gli adulti fin dagli anni ‘80 e ha conseguito il Certificato RSA in didattica della lingua inglese presso l’International House di Londra. Ha conseguito il Master in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento presso l’Università di Bologna.


Elisabetta Morselli -
Docente di Lettere presso il CTP Besta di Bologna e attualmente impegnata nella sperimentazione del CPIA. Ha lavorato sia nella scuola primaria che nella secondaria di primo grado maturando diverse  esperienze di insegnamento in contesti multietnici e multiculturali.


Giovanni Giuseppe Nicosia - Insegnante di sostegno di area scientifica nella scuola secondaria di secondo grado e studioso di etnomatematica e didattica della matematica, ha tradotto dal portoghese il classico Etnomatematica di Ubiratan D’Ambrosio e Disegni africani dall’Angola per vivere la matematica di Paulus Gerdes. Ha poi pubblicato Numeri e culture - alla scoperta delle culture matematiche nell’era della globalizzazione e Cinesi, scuola e matematica, che analizzano il rapporto tra globalizzazione, culture matematiche e visioni della scuola. È membro dell’International Study Group of Ethnomathematics (ISGEm), del Gruppo di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione della Didattica della Matematica (RSDDM) di Bologna, del Gruppo di Formazione Matematica della Toscana (GFMT) e del sindacato FLC-CGIL.


Emilio Porcaro - Dirigente scolastico dell’IC 10/CTP Besta di Bologna. Dal 1999 si occupa di Istruzione degli adulti e di temi connessi all’integrazione linguistica e sociale degli stranieri. Già docente presso il CTP Besta di Bologna, ha ricoperto numerosi incarichi di coordinamento, consulenza e supervisione scientifica in progetti provinciali, regionali e nazionali. Tra i progetti particolarmente significativi si segnalano SICTP (Sistema Informativo dei Centri Territoriali Permanenti) e CO.VAL.CRE (Commissione per la Valutazione e il Riconoscimento dei Crediti) finalizzati a mettere a sistema le procedure relative alla valutazione e alla certificazione di crediti derivanti da precedenti situazioni di apprendimento formali, informali e non formali. Nel 2008 ha fondato l’APIDIS (Albo Professionale Italiano dei Docenti di Italiano a Stranieri) con l’obiettivo di suscitare la discussione sul tema della valorizzazione e del riconoscimento giuridico dei docenti specialisti di Italiano come seconda lingua. Ha organizzato numerosi convegni nel campo dell’Istruzione degli adulti e per diversi anni è stato formatore di docenti di Italiano per stranieri. Nel 2012 ha dato vita alla RIDAP, la Rete Italiana di Istruzione degli Adulti, con l’obiettivo di favorire il coordinamento delle reti territoriali di CTP e serali e promuovere azioni per accompagnare il processo di riorganizzazione del sistema di istruzione degli adulti anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente.


Francesco Ragonese - È docente di lettere presso il CPIA “A. Manzi” di Treviso, diplomato al Conservatorio di Ferrara in pianoforte, specializzato in Filologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Gestisce tornei di scacchi nel circolo di Pieve di Soligo e li propone nella didattica.


Lorenzo Rocca - Ha maturato esperienza nell’insegnamento dell’italiano presso l’Università per Stranieri di Perugia, dove lavora al Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche come elaboratore di item, formatore e responsabile della ricerca in contesti migratori. Coordinatore del gruppo ALTE-LAMI e di progetti europei, è autore delle Specificazioni del CELI e dei Sillabi a cura degli enti certificatori.


Anna Maria Rossato - Ha insegnato per vent’anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado ed è attualmente docente di lettere e di italiano L2 presso il CPIA “A. Manzi” di Treviso. È specializzata in Didattica dell’italiano per stranieri. Scrive poesie.


Nicoletta Santeusanio - È la referente della certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera DILS-PG presso il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia: Insegna inoltre nei corsi di lingua e cultura italiana della stessa Università e tiene corsi di formazione e aggiornamento per docenti di italiano a stranieri sia in Italia che all’estero. All’interno del Master in Didattica dell’italiano lingua non materna coordina l’attività di tirocinio guidato (Practicum) e vi lavora come tutor. È autrice di manuali di italiano per stranieri e di pubblicazioni relative alla formazione degli insegnanti e alla certificazione glottodidattica DILS-PG.


Elena Scaramelli - Da oltre 20 anni insegnante di italiano per stranieri all’Università degli Studi di Bergamo, con esperienza di insegnamento anche in settori privati/aziendali e nel volontariato con immigrati adulti. Pluriennale esperienza nei corsi Marco Polo con studenti cinesi. Formatrice nei corsi di preparazione alle certificazioni Ditals 1 e 2 è stata coordinatrice degli insegnanti della provincia di Bergamo nei corsi del progetto FEI ‘Vivere in Italia’.


Francesco Silvestri - Economista di professione, storico per passione, si occupa di sviluppo locale, valorizzazione del patrimonio ambientale e gestione dei beni pubblici. Ha incrociato il fenomeno dei NEET dal particolare punto di vista degli studi territoriali e sulle competenze per lo sviluppo. Docente a contratto di economia presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è Amministratore della società di ricerche eco&eco, Economia ed Ecologia di Bologna.


Chiara Sola - Ha insegnato Lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2011 collabora con il CVCL in progetti di ricerca sulla didattica e sulla valutazione in contesti migratori e nell’elaborazione degli esami CELI.


Piet Van Avermaet - Coordinatore del Centro di Ricerca per la Diversità e l’Apprendimento (Dipartimento di Linguistica presso l’Università di Ghent, Belgio). Insegna Studi Multiculturali presso la medesima università.


Maria Verdi - Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo grado a tempo indeterminato. Ha conseguito il Master in Didattica della lingua e cultura italiane a stranieri presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. All’inizio degli anni Ottanta ha insegnato nei corsi per adulti (denominati comunemente “corsi 150 ore”) in provincia di Bolzano nella scuola di lingua italiana. In seguito ha insegnato nei corsi regolari di scuola media in provincia di Bolzano e successivamente in provincia di Bologna. Dal 1991 al 1998 ha insegnato nei corsi per adulti a Bologna presso la scuola media Besta e la Casa Circondariale. Attualmente insegna presso il CTP Besta sia nei corsi per il conseguimento del diploma di licenza media (primo ciclo d’istruzione) sia nei corsi di Italiano come seconda lingua (L2). Fa parte della commissione d’esame PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) ed è funzione strumentale per l’orientamento agli adulti. È tutor per la valutazione dei crediti CO.VAL.CRE (Commissione Valutazione Crediti), somministra gli esami per il permesso CE, test per l’accertamento delle competenze in lingua italiana L2. Nell’a.s. 2011/2012 ha partecipato al progetto europeo Grundtvig del CTP Besta riguardante l’insegnamento della lingua del Paese ospitante per il lavoro nell’ottica dell’istruzione permanente. Ha partecipato ai due convegni nazionali che hanno portato alla stesura dell’OM n° 455/97 che ha fatto nascere, nell’a.s. 1998/99, i Centri Territoriali Permanenti.


Maria Voltolina - Ha insegnato a lungo inglese ed è autrice di alcuni volumi di inglese per italiani. Fin dagli anni Ottanta si è occupata anche di italiano per stranieri. Oggi, il contatto con gli stranieri, giovani e adulti, che devono apprendere l’italiano è continuo e si svolge essenzialmente in ambito carcerario, dove la competenza in italiano non solo è indispensabile per la vita quotidiana, ma diviene una necessità per un reinserimento a fine pena. Alcune delle scelte del volume nascono da quell’esperienza particolare.


Anna Grazia Zampiccini - Docente di ruolo di discipline giuridiche ed economiche dal 1989 nella scuola secondaria di secondo grado. Ha insegnato in diversi istituti statali a indirizzo professionale, liceale e tecnico, anche nei corsi per adulti.


Alessandra Zanoni - Docente di informatica, matematica e scienze nelle scuole secondarie di I grado e di II grado. Dal 2009 collabora con il C.T.P. “Orsini” di Imola (BO). Ha anche condotto corsi modulari brevi di alfabetizzazione informatica rivolti ad adulti e a persone della terza età. Ha tenuto laboratori informatici per adulti nella provincia di Ravenna con particolare riguardo sull’uso di Internet.

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.