IDA Istruzione degli adulti
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
IDA Istruzione degli adulti IDA Istruzione degli adulti

IDA Istruzione degli adulti
Il portale dedicato all'apprendimento dell'italiano per studenti adulti

IDA Istruzione degli adulti
Il portale dedicato all'apprendimento dell'italiano per studenti adulti

IDA Istruzione degli adulti
indietro
Materiale Didattico

Serve un ponte tra Gutenberg e l’IA


L’articolo descrive la necessità di un cambio di paradigma nel modo di insegnare, basato sul riconoscimento delle modalità cognitive dei giovani e sull’adozione di pratiche inclusive e dinamiche.

Il docente non è più l’unica fonte del sapere, ma guida e facilitatore.

L’articolo analizza il valore degli strumenti digitali e dell’intelligenza artificiale come supporti educativi, non sostituti, evidenziando l’importanza di un’educazione al pensiero critico per una cittadinanza consapevole.

Viene presentata anche l’esperienza concreta del “debate” come strategia per stimolare il dialogo, l’argomentazione e la partecipazione attiva degli studenti.

L’articolo propone una riflessione sulla necessità urgente di trasformare la scuola per renderla più inclusiva e aderente alle modalità cognitive delle nuove generazioni, cresciute in ambienti digitali. Il contrasto tra i cosiddetti “nativi gutemberghiani” e gli attuali studenti e studentesse evidenzia una distanza da colmare, non con la nostalgia del passato ma attraverso una didattica integrata che valorizzi anche strumenti digitali e interattivi.

Il digitale non è un nemico, ma un’opportunità: la chiave è nell’uso critico e consapevole. L’intelligenza artificiale, ad esempio, può potenziare l’apprendimento, in particolare per studenti e studentesse  con bisogni educativi speciali o profili neurodivergenti. L’articolo propone pratiche didattiche come il “debate” per stimolare il pensiero critico e collaborativo, superando il tradizionale modello trasmissivo.

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.