La Costituzione italiana - scheda didattica
Il testo è una semplificazione di una pagina del manuale Il libro di storia e geografia di A. Borri (pagina 95), ed è stato elaborato da un gruppo di docenti del CPIA Savona (i docenti Mauro Bico, Daiana Cauteruccio, Marcella Formisano, Marco Nervi).
Il testo è stato opportunamente semplificato e didattizzato per una classe di italiano L2 di livello A2, ma è adatto anche per una classe di primo periodo didattico (corso propedeutico).
Prerequisti
- Conoscenza delle principali forme di governo (repubblica, monarchia, dittatura);
- Conoscenza degli eventi essenziali della storia italiana (fascismo, dittatura, Seconda guerra mondiale).
Obiettivi didattici
- Leggere e comprendere un testo narrativo semplificato sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione italiana
- Scrivere una spiegazione di un termine oggetto di studio
- Spiegare verbalmente e scrivere un breve testo di spiegazione di un articolo della Costituzione
- Ricercare informazioni in Internet
Percorso
1. Pre lettura
L’attività è articolata in quattro micro-attività, che precedono l’incontro con il testo, nel corso delle quali il docente prepara gli studenti alla comprensione fornendo indicazioni sul contesto nel quale si inserirà il testo input. Si tratta di attività che devono attivare motivazione e interesse, creare una base comune dalla quale tutti gli allievi possano partire per affrontare il percorso didattico previsto.
- I attività: l’insegnante scrive alla lavagna una serie di parole obiettivo e chiede alla classe di provare a dare una spiegazione dei termini conosciuti.
- II attività: l’insegnante scrive le parole obiettivo (diritti e doveri) e chiede di trovare il significato corretto.
- III attività: per rafforzare la conoscenza delle due parole obiettivo, sopra incontrate, alla classe è richiesto di identificare quali fra le situazioni date siano da considerare diritti o doveri.
- IV attività: brainstorming collettivo sulla descrizione e interpretazione di una fotografia d’epoca.
2. Lettura
Il testo originario è stato organizzato in due sottoparagrafi: La nascita della Repubblica (1946), La Costituzione italiana (1948).
Sono previste poi attività di comprensione e lessicali.
Segue la lettura del primo articolo della Costituzione e la richiesta di completare un breve testo di spiegazione dell’articolo stesso. Si tratta di un’attività che permette di incontrare le caratteristiche di un testo regolativo ed è propedeutico all’attività successiva di post-lettura.
3. Post lettura
La fase finale prevede una serie di attività di classe:
- I attività: l’insegnante divide la classe in piccoli gruppi, chiede ad ogni gruppo di scegliere una delle parole affrontate in classe e di scriverne la definizione. Con le definizioni scritte si può costruire un glossario di classe, utilizzando anche la risorsa digitale lexinconga (//lexincon.ga/).
- II attività: la classe è divisa in piccoli gruppi. Ogni gruppo sceglie uno dei dodici articoli fondamentali della Costituzione (reperibili in //www.governo.it/it/costituzione-italiana/principi-fondamentali/2839) e, dopo attenta lettura e discussione, prova a spiegarlo al resto della classe. Successivamente ogni gruppo prova a scrivere la spiegazione e al termine la condivide.
- III attività: a ogni studente è richiesto di svolgere una breve ricerca su internet cercando informazioni generali sulla Costituzione del proprio paese (esempio l’anno di uscita, la struttura generale…).